TESSERAMENTO FEDERCACCIA

REPORT RICERCA 2023 NOMISMA-FEDERCACCIA

Il Valore della caccia in Italia

la caccia, risorsa indispensabile per lo sviluppo del paese

Federcaccia è l’associazione che più di qualunque altra riesce a tutelare i tuoi diritti e il tuo ruolo di cacciatore attraverso una concreta attività di studio e ricerca e di comunicazione presso le Istituzioni e la società. Negli scorsi mesi Nomisma, prestigiosa società di consulenza, ha realizzato con la nostra partecipazione una ricerca sul valore dell’attività venatoria in Italia: ecco i dati emersi!

8,5 miliardi di euro annui per la collettività, in termini economici e ambientali.

Questo è il valore complessivo generato dalla caccia in Italia certificato attraverso la ricerca “Il Valore dell’Attività Venatoria in Italia”, curata da Nomisma e presentata a marzo nella prestigiosa sede del Senato della Repubblica a Palazzo della Minerva a Roma. 

La ricerca mette in luce quanto la caccia e il cacciatore abbiano un ruolo di primo piano nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità, ma soprattutto ha il pregio di non essere autoreferenziale: bensì di coinvolgere stakeholders e comunità, per avere una percezione il più possibile completa e ricca di riflessioni.

Lo studio ha nuovamente dimostrato come l’attività venatoria abbia un impatto altamente positivo in Italia grazie, a titolo esemplificativo e non esaustivo, al mantenimento delle aree umide, alla riduzione dell’impronta ecologica e idrica degli allevamenti intensivi tramite il consumo di carne di selvaggina cacciata, al valore economico derivante dal settore armiero (oltre 1,7 miliardi di euro), a quello derivante dalla domanda di prodotti e servizi per l’attività venatoria (quasi 6 miliardi di euro). 

Una disinformazione diffusa.

La ricerca mette in evidenza il rapporto degli italiani con l’attività venatoria, evidenziando come vi sia una elevata disinformazione sul tema: oltre 2 italiani su 3 riconoscono di non essere sufficiente informati sul tema e solo 1 intervistato su 10 afferma di conoscere appieno norme e disposizioni sul tema. 

I consumi di carne.

Tra i 45 milioni di maggiorenni che si nutrono di carne il 62% consuma anche selvaggina: un consumo che avviene per lo più fuori casa. Il dato ancor più interessante è che oltre la metà di loro si dichiara pronto ad acquistarla per consumo domestico se fosse di più facile reperimento.

Dunque, quanto vale la caccia in Italia?

0
miliardi di valore complessivo
INDOTTO
7,5 MILIARDI
+ Gestione ambientale
708 milioni
+ Valore sociale
600 milioni
+ Valore socio-sanitario
124 milioni
+ Riduzione impronta idrica/ecologica da consumo di selvaggina cacciata
75 milioni
+ Valore per autoconsumo di carne di selvaggina
41 milioni
+ Risarcimenti e prevenzione danni all’agricoltura
20 milioni
+ Riduzione di CO2
13 milioni

Allora, perché giudicare senza conoscere?

Federcaccia è l’unica associazione venatoria in Italia che si impegna a valorizzare con ricerca, studio, analisi il ruolo del cacciatore: negli anni, questo ruolo le ha permesso di essere un partner di riferimento credibile per le istituzioni politiche, capace di rappresentare pienamente le esigenze di una intera categoria, e non solo quelle dei propri iscritti.

Anche tu puoi contribuire a migliorare la percezione del cacciatore scegliendo di tesserarti a Federcaccia​

Scegli la tessera più in linea con le tue esigenze e fai sentire la tua voce.

FIDC vicina a te.

Contatta la sezione della tua provincia e scopri le attività e le agevolazioni sul tuo territorio.
Seleziona la tua provincia

FIDC vicina a te.

Contatta la sezione della tua provincia e scopri le attività e le agevolazioni sul tuo territorio.